Impegno sul prodotto

Ci impegniamo nello studio di soluzioni, sia tecnologiche che tecniche, che possano ridurre l’impatto sull’ecosistema marino
Il nostro obiettivo è quello di porci come soggetto proattivo nel rispetto delle sempre più stringenti regolamentazioni in materia ambientale, rispondendo così anche alle diverse esigenze degli stakeholder. Sanlorenzo, anche attraverso la creazione di partnership con università, centri di ricerca e aziende fornitrici di sistemi, componenti e materiali, ha un ruolo diretto nella gestione delle attività di ricerca e sviluppo.
 

Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.

(Andy Warhol)
Molte soluzioni sviluppate negli anni dai nostri ingegneri sono state brevettate, come la configurazione asimmetrica introdotta su alcuni modelli o il sistema di varo e alaggio dei tender ospitati a bordo.
Alcune innovazioni sono ormai diventate vere e proprie pietre miliari.
Con il primo modello SX abbiamo introdotto il sistema detto "zero emission", per il quale la barca all'ancora sfrutta batterie al litio permettono ai generatori di produrre tutta l'energia necessaria alla vita di bordo, ma con zero emissioni e in perfetto silenzio.

L'attività del dipartimento R&D è sempre più volta alla realizzazione di progetti altamente sostenibili, in cui tecnologia, innovazione e conoscenze interdisciplinari possano fondersi per raggiungere risultati all'avanguardia nel settore.
500EXP HYBRID
52STEEL DIESEL-ELECTRIC
Un aspetto significativo nel contenimento dell’impatto sull’ambiente è inoltre il ciclo di vita dei nostri yacht, la cui durata è pari almeno a 30 anni. Da sempre Sanlorenzo si impegna a diffondere presso gli armatori il concetto di “barca senza tempo” e dunque di durabilità della stessa e, attraverso l’offerta del servizio di refit della Sanlorenzo Timeless, cerchiamo di incentivare i clienti a riportare a nuova vita la loro imbarcazione, grazie a interventi di restyling e aggiornamento tecnico.