Processi
Per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili abbiamo provveduto all’installazione di pannelli fotovoltaici nella sede di Ameglia, grazie ai quali il cantiere risulta oggi non solo autosufficiente da un punto di vista energetico, ma anche capace di immettere in rete energia elettrica autoprodotta.
Nel 2020 ha avuto inizio uno studio di «Life Cycle Assessment» (LCA) sul processo di lavorazione della vetroresina, da cui sarà possibile evincere l’entità delle emissioni ed eventuali aspetti di possibile ulteriore riduzione delle stesse. Per la valutazione si è partiti da un set di indicatori di impatto ambientale potenziale – comprendenti le matrici acqua, aria e suolo – riconosciuti a livello internazionale dalla certificazione EN 15804:2012+A2:2019 “Sustainability construction works – Environmental product declarations”.
Sia internamente che esternamente, inoltre, Sanlorenzo si impegna a trasmettere l’importanza della minimizzazione degli scarti. Tutti i dipendenti sono stati dotati di borracce per l’acqua al fine di limitare l’utilizzo di bottiglie in plastica.
Un obiettivo per il futuro è l’ottenimento, per tutti i nostri quattro cantieri, della certificazione ISO 50001 del Sistema di Gestione dell’Energia integrato con il Sistema di Gestione Ambientale
(certificato ISO 14001).
Gli yacht Sanlorenzo nascono e si evolvono grazie a un patrimonio ineguagliabile di abilità e know-how: dalla sagomatura più estrema di una specifica tipologia di legname, agli intarsi elaborati, alla qualità della cucitura di tessuti strutturati. Dietro il risultato finale si celano le competenze altamente qualificate, che Sanlorenzo contribuisce a sviluppare e rafforzare, di ebanisti, falegnami, tappezzieri, installatori e molte altre figure professionali.
Risorse umane
La rete dei fornitori rappresenta un elemento strategico per il Cantiere e lo dimostra il continuo supporto alle ditte appaltatrici: nel corso del 2020 è stato avviato un accordo di filiera con due importanti istituti bancari italiani, attraverso il quale sono stati messi a disposizione 70 milioni di Euro di linee di credito per i fornitori Sanlorenzo ad un tasso di interesse vantaggioso.
Per mantenere sempre alta l’attenzione sulle tutele dei diritti dei lavoratori che operano all’interno dei suoi cantieri, Sanlorenzo ha aderito al “Tavolo di prevenzione e lotta al caporalato”, la cui costituzione è stata curata da Confindustria Nautica e che raggruppa le aziende della nautica da diporto del territorio al fine di condividere e mettere in pratica modelli di gestione rafforzatie sviluppare nuove policy anche dal punto di vista delle verifiche operate sugli appalti.
Una particolare enfasi è posta sul tema della salute e della sicurezza, requisito indispensabile per una sana e corretta gestione aziendale, sia per quanto riguarda i dipendenti diretti, che i visitatori del cantiere ed il personale delle ditte in appalto (tra 2000 e 2500 persone presenti quotidianamente nei quattro cantieri a seconda del periodo dell’anno).
Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul lavoro è stato implementato a partire dal 2016 per tutti gli stabilimenti, ed è certificato UNI EN ISO 45001: 2018. In ottemperanza a quanto disposto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, D. Lgs 81/08, presso i quattro siti della Società è presente un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) dipendente di Sanlorenzo e pertanto attentamente formato dalla Società. Presso lo stabilimento della Spezia, ad esempio, l’Ufficio Sicurezza è formato da un RSPP e da due addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP).
Nel 2020 inoltre abbiamo intrapreso l'iter per l'ottenimento della certificazione SA 8000 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.